L’indagine congiunturale trimestrale, realizzata a settembre da Confindustria Piemonte e dall’Unione Industriali di Torino, conferma la forza della ripresa avviata nei mesi scorsi. La maggior parte delle imprese si attende un trimestre positivo, con produzione, ordini e occupazione in crescita, impianti più vicini al pieno utilizzo e investimenti robusti.

Tutti gli indicatori si mantengono sui livelli positivi di giugno o segnano piccoli miglioramenti, registrando un ulteriore progresso, sia nel manifatturiero che nel terziario. Le oltre 1.200 imprese del campione si attendono, per i prossimi mesi, una crescita di attività e ordini: i saldi complessivi riferiti a produzione e ordinativi migliorano di 2 punti percentuali, dopo i 10 punti guadagnati a giugno. Restano favorevoli le prospettive dell’export. Diminuisce ulteriormente il ricorso alla CIG, ormai ritornato su livelli fisiologici; la quota di imprese che hanno in programma investimenti significativi rimane attestata intorno al 30%. In ulteriore aumento il tasso di utilizzo di impianti e risorse, tornato sui valori medi di lungo periodo. Indicazioni positive, sia pure con sfumature diverse, vengono sia dalle imprese medio-grandi (oltre 50 dipendenti) che da quelle più piccole (sotto i 50 addetti).

Nel manifatturiero, il 30,8% delle imprese prevede un aumento della produzione, contro il 10,0% che si attende una diminuzione. Il saldo (pari a +20,8 punti percentuali) migliora di 3,0 punti rispetto a giugno. Analoghe le previsioni sugli ordinativi: il 31,8% si attende un aumento, il 11,0% una riduzione. Prosegue la crescita dell’export: il saldo sale a +12,3 punti da +11,1 di giugno. Sale di oltre un punto il tasso di utilizzo degli impianti (76,1%), vicino al pieno utilizzo. Si rafforzano lievemente gli investimenti: la percentuale di aziende con programmi di spesa di un certo impegno aumenta di oltre un punto (31,5%), riportandosi sui livelli del 2018. Cala di oltre 3 punti il ricorso alla CIG (13,9%), che ritorna ai valori pre-crisi.

Le attese sono positive in tutti i settori, con poche variazioni dei principali indicatori rispetto allo scorso trimestre. Una certa discontinuità è riferibile al comparto tessile-abbigliamento, che consolida i progressi registrati lo scorso trimestre dopo un lungo periodo di crisi. Bene anche la metalmeccanica, dove prevalgono attese di crescita di produzione e ordini anche negli ultimi mesi dell’anno.

A livello territoriale, le previsioni si mantengono positive in tutte le aree, con lievi dissonanze nel valore dei saldi ottimisti-pessimisti. Un sensibile miglioramento degli indicatori è riferibile a Biella (+14 punti rispetto a giugno), grazie al rilancio del comparto tessile. Indicatori superiori alla media si registrano ad Asti, Cuneo, Novara e Verbania; al contrario, sono lievemente inferiori ad Alessandria, Canavese, Torino e Vercelli.

Nei servizi il clima di fiducia rimane favorevole, con indicatori in linea con quelli osservati a giugno. Il saldo relativo ai livelli di attività è praticamente identico a quello di giugno (+22,4%). Il 29,1% delle aziende si attende un aumento dei livelli di attività, solo il 6,7% una riduzione. Indicazioni analoghe riguardano gli ordinativi. Stabili gli investimenti: il 22,3% delle imprese ha in programma investimenti rilevanti. Diminuisce il ricorso alla CIG: 9,9% dal 12,4% di giugno. Nel comparto ICT si registra un lieve miglioramento del clima di aspettative, mentre nell’aggregato degli altri comparti le attese si raffreddano lievemente.

 

Commenti sulle previsioni del quarto trimestre 2021

Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriali di Torino: «La nostra indagine conferma che anche a livello locale la ripresa ha basi solide, ma dobbiamo comunque restare con i piedi per terra. Resta necessario e urgente un piano industriale che tenga conto dell’impatto che l’evoluzione del mercato europeo dell’auto, con la transizione energetica, avrà sulla nostra supply chain. Al pari delle riforme necessarie, auspichiamo che le importanti risorse del PNRR non vengano disperse, ma possano contribuire ad affiancare e rafforzare la spesa delle imprese per l’innovazione e la crescita. Occorre puntare con decisione su pochi grandi assi strategici: penso alla mobilità sostenibile, all’aerospazio o ai centri di competenza sulle nuove tecnologie. La nostra città si trova oggi alla vigilia di una grande svolta. La prossima Amministrazione dovrà affrontare la sfida più importante: favorire la creazione di lavoro da parte delle imprese, ponendo le basi per ricominciare a crescere».

Marco Gay, Presidente di Confindustria Piemonte: «La fine dell’anno si prospetta in ulteriore crescita per le imprese di tutta la regione. Questo consente di guardare al 2022 con fiducia, già entro giugno potremmo aver recuperato gli effetti della pandemia. Le aspettative in crescita su export e occupazione certificano la bontà degli investimenti fatti negli ultimi anni, che determineranno la qualità e il successo dei nostri prodotti. Con lo stesso spirito va affrontata la transizione economica che ci aspetta. L’aumento dei prezzi di energia e materie prime, sono solo avvisaglie di una trasformazione storica. L’utilizzo delle risorse europee in arrivo nei prossimi anni dovrà incidere in questo processo e, grazie all’azione di supporto del Governo e della Regione, il sistema manifatturiero piemontese farà la sua parte».

 

 

 

Riportiamo in dettaglio i principali risultati dell’indagine.

 

Comparto manifatturiero.

Per le circa 870 aziende del campione, si stabilizza l’ottimismo per il prossimo futuro. Le previsioni per il IV trimestre 2021 su produzione, ordini, export e occupazione, già positive a giugno, si mantengono molto positive. Rallenta ulteriormente il ricorso agli ammortizzatori sociali, che interessa ora il 13,9% delle imprese.

In particolare, il saldo sulla produzione totale passa da +17,8% a +20,8% e quello sugli ordinativi totali da +18,5% a +20,8%. Le attese sull’export passano da +11,1% +12,3%. Positive anche le previsioni sull’occupazione, il cui saldo passa da +12,4% a +12,6%.

Pur in un contesto di ripresa, si conferma la correlazione tra produzione e propensione alle esportazioni: tutte le imprese, di ogni dimensione, presentano saldi positivi tra ottimisti e pessimisti, ma quelle che non commerciano con l’estero sono un po’ più prudenti. Le piccolissime esportatrici, che vendono all’estero meno del 10% del fatturato, registrano un saldo ottimisti pessimisti del +12,8%, le piccole che esportano dal 10 al 30% del fatturato totalizzano +18,1%. Per le medie esportatrici, che esportano tra il 30 e il 60% del fatturato, e per le grandi (oltre 60% del fatturato) il saldo è +29,4%.

Resta ampio il divario tra la performance delle imprese con oltre 50 addetti e quelle più piccole, con saldi rispettivamente pari a +29,0% (era +26,6% a giugno) e +16,6% (era +13,2%).

Si attenua considerevolmente il ricorso alla CIG, per la quale fa richiesta il 13,9% delle aziende (dal 17,3% della scorsa rilevazione, a giugno).

Il 31,5% delle rispondenti ha programmi di investimento di un certo impegno (erano il 30,1% a giugno). Recupera il tasso di utilizzo della capacità produttiva, chepassa dal 74,9% al 76,1%.

Varia di poco la composizione del carnet ordini, il 17,1% delle aziende ha ordini per meno di un mese. Quelle con visibilità 1-3 mesi sono il 44,6%, quelle che hanno ordinativi per un periodo di 3-6 mesi sono il 24,4% e per oltre i 6 mesi il 13,9%.

Stabili i tempi di pagamento che sono in media di 79 giorni; per la Pubblica Amministrazione i tempi medi sono di 85 giorni. È fornitore degli enti pubblici circa il 18% delle aziende manifatturiere. Cala ulteriormente il numero di imprese che segnalano ritardi negli incassi (17,1%).

A livello settoriale la metalmeccanica registra un assestamento delle attese, che restano comunque superiori alla media del manifatturiero (il saldo tra ottimisti e pessimisti è del 23,0%); in dettaglio, i prodotti in metallo registrano un saldo del 26,3%, il comparto dei macchinari e apparecchi del 25,8%, l’industria elettrica del 20,7% e la metallurgia (+33,3%). Più caute le aziende dell’automotive, pur con un saldo positivo (+5,7%).

Tra gli altri comparti manifatturieri, spicca l’andamento di alimentare (+34,9%), gomma-plastica e chimica (rispettivamente +13,3% e +8,6%) edilizia (+17,6%) e impiantisti (+17,1%). Bene anche manifatture varie (+18,7%), cartario-grafico (16,1%), legno (+12,5%). Si conferma la ripresa del tessile-abbigliamento che, dopo il +7,6% di giugno, registra ora un saldo ottimisti-pessimisti del 24,8%.

A livello territoriale gli indicatori restano positivi in tutte le aree; la performance migliore si registra a Asti, Cuneo, Novara e Verbania (con saldi, rispettivamente, del 38.2%, 25,8%, 23,7% e 23,1%). Bene comunque le altre province, con saldi del 20,0% ad Alessandria, 20,6% a Biella, 12,8% nel Canavese, 15.4% a Torino, e 16,9% a Vercelli.

Comparto dei servizi

Per le 345 aziende del campione si registrano indicatori in consolidamento, dopo la già buona performance di marzo e giugno.

In particolare, il saldo ottimisti-pessimisti sui livelli di attività passa da +21,9% a +22,4%. Quello sugli ordini totali passa da +19,4% a +22,7%. Pressoché stabile il saldo sull’occupazione da +17,1% a +17,4%. Le imprese con programmi di investimento di un certo rilievo passano da 23,6%, a 22,3%.

Cresce ulteriormente il tasso di utilizzo delle risorse (82%), cala ulteriormente il ricorso alla CIG (9,9%).

Anche nel terziario si registra qualche variazione per la composizione del carnet ordini. Scendono all’11,0% le aziende con ordini per meno di un mese, al 32,0% quelle con ordinativi per un periodo di 1-3 mesi, salgono al 24,8% quelle che hanno visibilità per 3-6 mesi, e al 32,3% quelle con visibilità oltre i 6 mesi. Migliorano i tempi di pagamento. La media è di 69 giorni: il ritardo sale a 93 per la Pubblica Amministrazione, con cui ha rapporti di fornitura circa il 45% delle aziende del campione. In calo le imprese che segnalano ritardi negli incassi (23,6%).

A livello settoriale, si assestano il settore del commercio e turismo (il saldo passa da +30,2% di giugno a 0.0%) e quello dei servizi alle imprese e ICT (rispettivamente +33,3% e 21.5%); buon andamento per utility (+45,0%), trasporti (+37,0%) e altri servizi (+20,2%). ​​

image_pdfStampa il PDFimage_printStampa l'articolo