Le 1.621 imprese artigiane del comparto moda (tessile, abbigliamento, pelle) del Piemonte con 5579 addetti (a Torino sono 627 con 1753 addetti), risultano tra quelle che stanno subendo il peggior impatto dall’emergenza sanitaria: sono state le prime a dover chiudere le saracinesche per la pandemia e hanno visto azzerare il fatturato per la stagione in corso.

Il 30% rischia di non poter più riaprire il 4 maggio, la percentuale sale al 50% qualora il lockdown dovesse proseguire oltre quella data.

 

Una forza, quella dell’artigianato italiano della moda, costituita da 35.914 piccole imprese, il 63,5% delle 55.491 realtà del settore, e che occupa più di 158mila addetti artigiani su oltre 311mila.

Le imprese artigiane del settore moda sono prevalentemente a conduzione familiare e sono a rischio estinzione: una intera filiera artigianale della moda può essere spazzata via dopo l’estate, un importante “mondo” che nasce nei laboratori delle piccole imprese del territorio, che ha continuato a crescere ed esportare nel resto d’Italia e in ogni angolo del Mondo, non potrà più produrre.

 

Come dimostrano la realtà del nostro territorio, il sistema moda non è solo grandi firme, è anche una vasta rete di piccoli artigiani, che dal disegno al taglio realizzano capi unici. Da sempre la ricetta vincente è stata quella di presentarsi sul mercato con creatività e qualità soprattutto per contrastare la concorrenza da parte di aziende che utilizzano il brand “artigianale”, quando di fatto si tratta di prodotti importati o realizzati in serie e di lavoratori che operano senza il rispetto delle normative a cui sono invece sottoposti i loro colleghi.

 

“Simbolo del Made in Italy nel mondo, la moda è il fiore all’occhiello della tradizione manifatturiera artigiana del Piemonte e dell’intero Paese – spiega Patrizia Del Zotto, referente area moda di Confartigianato Torino e Presidente del Movimento Donne imprese – tantissime le creazioni sartoriali dal taglio perfetto, le calzature in materiali di alta qualità e gli accessori su misura. Pezzi veramente unici che il mondo ci invidia e non possiamo permettere che vengano spazzate via dalla pandemia. Oggi dobbiamo fare i conti con i mancati incassi per l’azzeramento del fatturato ma non vorremmo dover contare, nella fase post pandemia, il numero delle saracinesche chiuse per cessata attività”.

 

“Esigiamo, quindi, più chiarezza per la modalità di riapertura – prosegue Del Zotto – per poterci organizzare ma al momento non ci sono scadenze precise come invece succede per la Francia e Germania”. “Non chiediamo altro di poter tornare a lavorare e produrre – conclude Del Zotto – per poter mostrare l’eccellenza della sartoria artigiana del nostro territorio a tutto il mondo. Al momento non possiamo che constatare che il bonus di 600 euro non basta neanche per pagare l’affitto delle nostre botteghe, figuriamoci per ripartire”.

 

“I dati sanitari non sono ancora positivi – commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – e la tempesta economica viaggia con un mese e mezzo di ritardo. Nel frattempo, la liquidità di cassa è quasi terminata; il fatturato di marzo e aprile è crollato del 70-80%; la maggior parte degli incassi da clienti tornano indietro o devono essere rinegoziati mentre i fornitori minacciano di sospendere le consegne di materia prima.”

“Quindi, la ‘potenza di fuoco’ annunciata dal premier Conte, – prosegue De Santis – deve tradursi immediatamente in un ‘contributo statale a fondo perduto’, equivalente almeno al 50-60% del mancato fatturato subito dalle aziende a marzo, e che continuerà tra aprile, maggio e giugno. La proposta di pagare tasse e debiti, facendo altri debiti con i finanziamenti a garanzia non è proponibile; un palliativo destinato a mettere in ginocchio molte imprese, quando e se, a settembre si tornerà a pieno regime produttivo.”

 

Diverse decine di imprese, artigiane e Pmi di Torino e del Piemonte, del comparto tessile, alcune associate a Confartigianato Torino, stanno diversificando le produzioni, realizzando soprattutto mascherine, camici, ecc., per rispondere alle esigenze dei cittadini e per poter rimanere a galla e riprendere nella cosiddetta ‘fase 2’ la propria produzione.

 

“In questo contesto – conclude De Santis – le imprese stanno facendo un grande sforzo per aiutare la popolazione a tutelare la salute, consentendo nel contempo alle migliaia di dipendenti di questo comparto di continuare a lavorare, garantendo quindi posti di lavoro. Nel nostro territorio per ora si stanno muovendo soprattutto le imprese tessili: più semplice riconvertire i macchinari e la materia prima che spesso è già in fabbrica. Perché lo sappiamo, trovare nuove mascherine, è diventata un’emergenza nell’emergenza”.

Ed ecco che si moltiplicano le iniziative, anche sulla scia dell’ultimo decreto del governo che rende possibile produrre sul mercato anche mascherine senza marchio Ce.

Un obiettivo importantissimo per Confartigianato sia per dare risposte alle esigenze dei cittadini sia per garantire posti di lavoro e sostenere il tessuto produttivo del territorio che si sta spegnendo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

image_pdfStampa il PDFimage_printStampa l'articolo