1

L’Unione Industriali candida Torino a Capitale italiana della cultura d’Impresa 2024

L’annuncio del presidente Giorgio Marsiaj nel corso dell’odierno incontro “Scrivere l’industria: la cultura d’impresa si fa racconto” che segna il ritorno del sistema confindustriale torinese fra i partner della manifestazione editoriale

L’edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino segna il ritorno del sistema confindustriale cittadino fra i partner della manifestazione: l’Unione Industriali Torino ha infatti voluto dare un segnale della propria attenzione alla vivacità culturale del territorio supportandone attivamente una delle sue espressioni più rappresentative e identitarie.

Una partecipazione che si sostanzia attraverso l’organizzazione, affidata al Gruppo dei Grafici, Cartai & Cartotecnici e degli Editori, dell’odierno incontro “Scrivere l’industria: la cultura d’impresa si fa racconto”, inserito all’interno del calendario degli eventi del Salone e divenuto vetrina privilegiata per l’importante annuncio effettuato, al termine del suo intervento introduttivo, dal presidente degli industriali torinesi, Giorgio Marsiaj:

“Abbiamo scelto il Salone del Libro, l’appuntamento culturale per eccellenza della nostra città, come occasione ideale per comunicare una decisione recentemente assunta dall’Unione Industriali Torino, un’idea cullata da qualche tempo che nelle ultime settimane, sulla spinta di un crescente entusiasmo, ha preso la forma di un progetto: quello della candidatura di Torino a Capitale italiana della cultura d’impresa per il 2024”.

Il capoluogo piemontese concorrerà quindi all’assegnazione del riconoscimento, istituito da Confindustria nel 2019, con l’obiettivo di valorizzare la storica vocazione produttiva dell’area e di affermare la natura profonda di una città in cui la cultura e la sua componente industriale rappresentano dei motori primari nel sistema economico e sociale. Elementi di crescita distintiva e di identità competitiva che costituiranno i pilastri di un dossier di candidatura che, come lo stesso Presidente ha spiegato, dovrà essere frutto di un lavoro corale.

Oggi compiamo il primo passo di un cammino – ha aggiunto Marsiaj – durante il quale andremo a coinvolgere tutti gli attori territoriali, per predisporre con la più ampia partecipazione possibile un documento all’altezza delle legittime ambizioni di Torino, che ha già dimostrato nel recente passato di sapersi imporre all’attenzione nazionale e internazionale quando è stata capace di giocare in squadra”.

Ed è proprio attorno al tema della cultura d’impresa che è stato incentrato l’appuntamento dell’Unione Industriali Torino allestito nella Sala Azzurra per la giornata inaugurale del Salone del Libro 2023.

Un’occasione di confronto e riflessione articolata nelle due tavole rotonde proposte al pubblico immediatamente dopo i saluti introduttivi portati, oltre che da Marsiaj, dal “padrone di casa” e presidente dell’Associazione Torino Città del Libro, Silvio Viale, da Carlo Emanuele Bona, presidente del Gruppo Grafici, Cartai & Cartotecnici e da Gianluca Pulvirenti, presidente dell’Associazione Industrie Editoriali di Torino.

Dedicato ad esplorare l’attuale scenario e le prospettive del comparto connesso al sistema editoriale e alla produzione di contenuti, al primo momento di approfondimento intitolato «L’evoluzione dell’industria del contenuto», sono intervenuti Massimo Medugno, direttore della Federazione Carta e Grafica, Simone Lattes, amministratore delegato di S. Lattes & C. Editori, e Gabriele Comuzzo, vicedirettore generale di Gedi Gruppo Editoriale.

«Cultura d’impresa: nella storia dell’industria, il racconto del Paese» era invece il titolo del successivo spazio di dibattito che ha riunito una serie di prestigiosi scrittori nelle cui opere il mondo industriale ha il ruolo di protagonista: Paolo Bricco, autore di «Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento», edito da Rizzoli, Gian Arturo Ferrari, autore di «Storia confidenziale dell’editoria italiana», edito da Marsilio, e da Alessandra Selmi, autrice di «Al di qua del fiume», edito da Nord.




DL Rilancio, Filippa (Cnvv): Si dovrebbe chiamarlo DL “elemosina”

Più che “rilancio” si dovrebbe chiamarlo DL “elemosina”. Sono mesi che sentiamo parlare di miliardi come fossero noccioline. Provate a chiedere a qualche imprenditore che conoscete, a qualche barista, a qualche ristoratore, albergatore o negoziante ormai chiuso da oltre due mesi se ha ricevuto un solo euro; alcuni, pochi, hanno avuto dalle banche un prestito che dovranno restituire.Le imprese di tutti i settori vogliono continuare a lavorare e a produrre ricchezza e benessere, ma hanno bisogno di una visione di lungo termine che favorisca concretamente lo sviluppo attraverso forti investimenti e una reale semplificazione normativa».

Il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), Gianni Filippa, commenta con queste parole il Decreto Legge n. 34/2020 da poco pubblicato in Gazzetta ufficiale.

«È bene ricordare – spiega – che l’Italia ha una grande capacità industriale e turistica e che non dobbiamo distruggere quanto costruito in tanti anni. Se, infatti, escludiamo gli interessi il bilancio primario dell’Italia dal 1995 al 2018 è stato in attivo di 724 miliardi, ma nello stesso periodo abbiamo pagato interessi sul debito pubblico per 1.862 miliardi. Uno dei problemi del nostro Paese è quindi il “danno reputazionale”: ci è costato, negli ultimi 10 anni, oltre 250 miliardi in più di interessi passivi rispetto al tasso che avremmo pagato se fosse stato uguale a quello tedesco o francese. Il nostro Paese ha quindi tutti gli strumenti per poter continuare a essere competitivo, ma a industria, artigianato, turismo e commercio servono misure strutturali, non soluzioni temporanee».

«Soltanto per fare due esempi – prosegue Filippa – è necessario che il bonus per le ristrutturazioni in edilizia sia utilizzabile da subito, per evitare che l’iter burocratico troppo complesso ne ritardi l’attuazione di molti mesi, vanificando la capacità di avviare subito investimenti. Non dovrebbe più succedere, poi, quanto accaduto con il bando di Invitalia sul contributo alle aziende per i dispositivi anti-Covid: chi è riuscito a inviare la domanda nei primi 60 secondi riceverà il rimborso, gli altri no. Uno stato civile eroga i contributi a chi li merita, non a chi si prenota prima…».

«Adesso – conclude il presidente di Cnvv – dobbiamo iniziare a pensare a un rilancio “vero”, che tenga presente le nuove esigenze, mettendo al centro l’uomo e che passa da forti investimenti in infrastrutture di comunicazione, materiale e digitale, scuole, università, nuove esigenze abitative, sanità, gestione delle acque e dei rifiuti. Serve un programma su più anni e che sia pianificato in modo serio, non con il sistema degli appalti al ribasso e con una burocrazia che frena ogni iniziativa orientata allo sviluppo. Il rilancio di cui abbiamo bisogno, infine, deve promuovere sempre più il Made in Italy, che ha ancora un’ottima immagine nel mondo e che dobbiamo continuare a potenziare con la qualità dei nostri prodotti. La Regione Piemonte ha attivato una lodevole iniziativa che dovrebbe portare contributi alle attività commerciali in tempi che spero brevi. Usciamo però dalla retorica dell’“andrà tutto bene”, perché se continuiamo così andrà tutto male, nella direzione di una decrescita che rischia di essere davvero infelice».




Marsiaj (Presidente Unione Industriali Torino): Il MISE ha confermato un importante impegno economico

Il Presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti che siano state recepite le priorità manifestate dal territorio, e da noi in particolare.

Ne è emersa rafforzata l’importanza delle filiere automotive e aerospazio, anche attraverso il sostegno ai progetti Manufacturing Technology Competence Centre e Cittadella dell’Aerospazio, dedicati al trasferimento tecnologico in questi due settori.

La tempistica, i primi mesi del 2021, è molto importante, ma mi pare che tutti i soggetti coinvolti abbiano molto chiaro quest’aspetto, e anche questo è un risultato positivo. Il MISE ha confermato un importante impegno economico, che potrà essere ulteriormente incrementato se il nostro territorio saprà dimostrare una valida capacità progettuale”.




Piccola Industria di Confindustria e Confagricoltura Alessandria insieme per il PMI DAY

PMI DAY è la giornata in cui le piccole e medie imprese di Confindustria aprono le porte dei loro stabilimenti a studenti, insegnanti e comunità locali per mostrare come si svolge l’attività produttiva e per raccontare storia, conquiste e progetti futuri dell’azienda.

L’iniziativa Pmi Day – Industriamoci è stata lanciata da Piccola Industria di Confindustria nel 2010 e da allora ha portato circa 380mila giovani a diretto contatto con il mondo e con i valori della piccola e media impresa.

Il PMI DAY è inserito nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria e rientra tra gli eventi della Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione Europea.

Per gli imprenditori il PMI DAY è il momento importante per far emergere l’articolato impegno a favore della diffusione della cultura d’impresa declinato in particolare sulle tematiche che riguardano l’alternanza scuola – lavoro che innova profondamente la didattica rendendo strutturale il rapporto tra formazione e lavoro e che vede il PMI DAY quale attività che può essere inclusa nella progettazione dei percorsi di alternanza.

Dopo la positiva esperienza degli scorsi anni, che ha visto anche in provincia di Alessandria e in altri territori nazionali lo svolgimento delle visite anche in alcune aziende agricole, prosegue la collaborazione tra Piccola Industria di Confindustria e Confagricoltura: anche in questa edizione che si terrà venerdì 19 novembre a livello nazionale, le due Associazioni realizzano il PMI DAY in partnership, a conferma dei consolidati rapporti in filiera tra le rispettive imprese, dando in questo modo ai giovani l’opportunità di una conoscenza più ampia della realtà produttiva.

Quest’anno, il 19 novembre, parteciperanno le aziende: Abazia, Centrale del Latte di Alessandria ed Asti e Consorzio Proplast, e il 17 novembre anche Solvay in virtù degli impatti di filiera delle grandi aziende per lo sviluppo delle Pmi del territorio.

Visiteranno le imprese studenti e insegnanti dell’Istituto “Volta” di Alessandria, che andranno presso Abazia, alla Centrale del Latte e in Solvay; dell’Istituto “Sobrero” di Casale Monferrato che andranno in Solvay, e del Liceo Scientifico “Galilei” di Alessandria che andranno al Consorzio Proplast.

Al “porte aperte” per Confindustria Alessandria saranno presenti gli imprenditori della Piccola Industria con il presidente Carlo Volpi e il direttore Renzo Gatti e per Confagricoltura Alessandria prenderanno parte il presidente provinciale Luca Brondelli di Brondello e il direttore provinciale Cristina Bagnasco.




Crisi d’impresa, Robiglio: “Sempre più difficile l’attività imprenditoriale nel nostro Paese”

Siamo abbastanza preoccupati per il perdurare di una mentalità “anti-impresa” come quella che ispira le più recenti normative sulle crisi d’impresa e che rende sempre più difficile l’attività imprenditoriale nel nostro Paese.

Lo ha detto il presidente della Piccola Industria di Confindustria, Carlo Robiglio, concludendo i lavori del convegno “La responsabilità penale delle società e degli enti (D.Lgs. 231/01): stato dell’arte della giurisprudenza e nuovi reati”, svoltosi nel pomeriggio del 18 febbraio 2020 a Novara.

«Il rispetto delle leggi e l’etica d’impresa – ha osservato – fanno parte da sempre della storia di valori e degli impegni concreti di Confindustria.

Si pensi, ad esempio, al “rating di legalità”, strumento fortemente voluto da Confindustria, che permette alle aziende virtuose di farsi riconoscere dai propri stakeholder assicurando premialità nelle misure di sostegno e nell’accesso al credito e che è stato finora ottenuto da oltre 7.500 imprese, di cui oltre il 90% Pmi, o al “Manifesto per l’etica d’impresa” che Rossana Revello, alla guida del nostro Gruppo tecnico per la Responsabilità d’Impresa, sta presentando con un roadshow in tutta Italia.

Sono davvero tante le aziende che hanno scelto da che parte stare e si impegnano per il rispetto delle leggi, all’interno di un modello di governance che deve essere sempre più permeato da una cultura manageriale per creare valore condiviso.

È doveroso ricordarlo, come è doveroso tenere conto di questo impegno e considerare, al netto della rilevanza dei reati previsti dal D.lgs. 231, quella che deve essere, attraverso un coordinamento normativo adeguato, una necessaria proporzionalità della risposta sanzionatoria».

 

Organizzato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia in collaborazione con Confindustria, Ordine degli Avvocati di Novara e Aodv 231-Associazione dei Componenti l’Organismo di Vigilanza, l’incontro ha avuto come relatori Umberto Caldarera, avvocato in Novara e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione dei componenti degli Organismi di Vigilanza, che ha analizzato le nuove fattispecie di reato e le ricadute sul “Modello organizzativo 231”, Antonio Matonti, avvocato e direttore dell’area Affari legislativi di Confindustria, che ha illustrato l’evoluzione delle linee-guida elaborate da Confindustria per l’applicazione nelle imprese dei modelli di organizzazione e controllo in osservanza a quanto previsto dal D.Lgs. 231/01, e il sostituto procuratore della Repubblica di Torino, Ciro Santoriello, che ha trattato alcuni casi di applicazione del D.Lgs. 231 nella giurisprudenza.

 

 




Piccola industria: Gabriella Marchioni Bocca confermata presidente 2020-2022

Nel corso del Comitato Regionale di Piccola Industria di Confindustria Piemonte del 18 giugno 2020, Gabriella Marchioni Bocca è stata confermata Presidente P.I. per il biennio 2020-2022.

Gabriella Marchioni Bocca, 56 anni, Amministratore Delegato della Lamebo S.r.l., con sede a Leinì (TO), azienda metalmeccanica, maggior produttrice italiana di lame a spaccare per Concerie, Calzaturifici, Pellicceria e Lavorazione di materiali espansi, sintetici e sugherifici, bissa il precedente mandato 2018-2020.

Oltre alla conferma di Gabriella Marchioni Bocca, attualmente Presidente di Assomac, Associazione nazionale costruttori tecnologie per calzature, pelletteria e conceria di Confindustria, i componenti di Piccola Industria di Confindustria Piemonte hanno ratificato la formazione del Comitato di Presidenza composto da:

Alberto Biraghi, Presidente di Piccola Industria di Confindustria Cuneo;
Gianluca Giordano, delegato di MPiccola Industria dell’Unione Industriale della Provincia di Asti;
Tiziano Maino, Past Presidente di Piccola Industria di Confindustria Alessandria;
Gisella Milani, Past President di Piccola Industria di Confindustria Canavese;
Nicolò Zumaglini, Past President e attuale delegato di Piccola Industria dell’Unione Industriale Biellese.

Alla riunione elettiva ha partecipato l’Assessore ai Rapporti con il Consiglio regionale, Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, con il quale i componenti del Comitato Regionale P.I. si sono confrontati sul tema prioritario della sburocratizzazione del sistema legislativo piemontese, di fondamentale importanza per le Piccole e Medie Imprese e per la ripresa economica nel post Covid-19.




Nominati i nuovi direttore e condirettore di Confindustria Novara Vercelli Valsesia 

Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), a cui aderiscono oltre 700 aziende con 44mila addetti, ha un nuovo direttore, Carlo Mezzano, e un nuovo condirettore, Giovani Rossitti.

L’ex-direttore Aureliano Curini, in pensione dal 1° gennaio 2021 dopo 43 anni, rimarrà per un breve periodo come consulente.

Carlo Mezzano

Nato a Vercelli nel 1967, sposato e con un figlio, Carlo Mezzano è laureato in Economia e commercio. Dopo essere stato dipendente di un’azienda del settore automotive è entrato in Confindustria Vercelli Valsesia nel 1996, divenendone responsabile del servizio economico nel 2007 e direttore nel luglio 2011. Dal 2019, in seguito alla fusione tra le associazioni confindustriali di Novara e di Vercelli che ha dato vita a Cnvv, è diventato condirettore e responsabile dell’area Politiche economiche di Cnvv.

Nato a Pordenone nel 1969, sposato e con un figlio, Giovanni Rossitti è laureato in

Giovanni Rossitti

Ingegneria gestionale. Dopo una significativa esperienza nella consulenza di direzione è entrato nell’Associazione Industriali di Novara nel 1998. Dal 2019 è responsabile dell’area Politiche industriali di Cnvv.

«A nome di tutti gli associati – dichiara il presidente di Cnvv, Gianni Filippa – auguro buon lavoro a Carlo Mezzano e a Giovanni Rossitti e ringrazio Aureliano Curini per il lavoro svolto in tutti questi anni e per il supporto che fornirà all’Associazione in qualità di consulente nei prossimi mesi».

 

 




CNVV: Marco Dalla Rosa confermato presidente del Consorzio “San Giulio”

Marco Dalla Rosa, consigliere delegato della Faco Spa di Varallo Pombia (No), è stato confermato presidente del Consorzio “San Giulio”, la società per i servizi energetici di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv).

L’Assemblea annuale dei soci, svoltasi il 23 maggio 2022, ha approvato all’unanimità il bilancio 2021 e rinnovato la fiducia anche agli altri componenti il Consiglio di amministrazione: Fabio Leonardi, amministratore delegato della Igor srl, Eraldo Peccetti, presidente e amministratore delegato del Gruppo Colines Spa, Massimiliano Preti, amministratore delegato della Gessi Holding Spa, Fabio Saini, amministratore delegato e direttore tecnico della Laica Spa, e Federico Zaveri, amministratore delegato della Nuova Fima srl.

Il Consorzio “San Giulio”, di cui è procuratore l’Energy Manager di Cnvv, Marco Mainini e a cui aderiscono attualmente 128 aziende, è attivo per gli approvvigionamenti di energia elettrica e di gas naturale. Il consumo complessivo annuale di energia elettrica dei 347 contatori (Pod) attualmente gestiti dal Consorzio è di oltre 330 GigaWattora, mentre le utenze per la fornitura di gas naturale (Pdr) sono 244, con un volume complessivo di oltre 58,4 milioni di metri cubi.

«Grazie al Consorzio, che è nato nel giugno 1998 ed è stato il primo in Italia a raggiungere l’operatività – ha spiegato Dalla Rosa – un grande numero di imprese ha beneficiato dei vantaggi della liberalizzazione del mercato elettrico fin dai suoi inizi, nel 1999. Oggi, operando sul mercato forward, il Consorzio si pone l’obbiettivo del contenimento dei prezzi dell’energia e della loro stabilizzazione: per il solo biennio 2021-2022 stimiamo un risparmio complessivo per le aziende consorziate, rispetto al benchmark delle quotazioni spot dei mercati energetici, di oltre 70 milioni di euro, di cui circa 40,8 milioni per l’energia elettrica e 31,2 milioni per il metano. Fino a dicembre 2023 sono attivi contratti di fornitura con Axpo Italia per l’energia elettrica e con Edison Energia per il gas.

Tra i molti servizi offerti alle aziende nostre aderenti, ricordo la  reportistica, che consente il controllo di ogni fattura emessa dai fornitori e che soltanto nell’ultimo anno e mezzo ha consentito il recupero di quasi 550mila euro da errori di fatturazione, il monitoraggio dei contatori principali, per un controllo costante dei prelievi e l’invio di allarmi in caso di sforamento dei principali parametri di fornitura, e specifiche convenzioni come quelle con Ego Energy per la cessione dei surplus di energia ai produttori e con Atena Trading per le forniture domestiche, recentemente estesa anche ai dipendenti di tutte le aziende associate a Cnvv».

Al termine dell’assemblea si è tenuta una tavola rotonda sulle prospettive dei mercati energetici (introdotta dai saluti di Marco Dalla Rosa e Marco Bruseschi, presidente del Coordinamento dei consorzi energetici di Confindustria, e moderata da Maurizio Melis, di Radio24) a cui hanno partecipato Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, Massimo Beccarello, Senior Advisor Transizione energetica di Confindustria, Renato Ornaghi, presidente di Energy Saving Spa e Aurelio Regina, delegato per la Transizione energetica e presidente del Gruppo tecnico Energia di Confindustria. Hanno anche portato la loro testimonianza i referenti di alcune importanti aziende aderenti al “San Giulio”: Balchem Italia srl, Caleffi Spa, Igor srl e Nuova Fima srl.




Carlo Bonomi è il nuovo presidente designato di Confindustria

Il consiglio generale di Confindustria ha designato Carlo Bonomi nuovo presidente.

L’attuale presidente di Assolombarda ha superato l’altro candidato in corsa Licia Mattioli ottenendo 123 voti, contro i 60 dell’avversaria.

I membri del consiglio generale hanno espresso la propria preferenza tramite voto on line .

Nel prossimo mese di maggio saranno i delegati nell’assemblea privata ad eleggere formalmente il nuovo presidente di Confindustria (il trentunesimo nella storia della Confederazione) che prenderà il posto di Vincenzo Boccia.




V2g FCA, Marsiaj (Unione Industriali): ulteriore dimostrazione della centralità di Torino nel settore auto

Il nuovo impianto di Mirafiori, unitamente alla conferma degli investimenti sul nostro territorio da parte di FCA, è un’ulteriore dimostrazione della leadership nel settore auto della nostra città”, così il presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj, a margine dell’inaugurazione di Vehicle-to-Grid (V2G), infrastruttura realizzata da Fca, Engie Eps e Terna che, una volta completata, sarà la più grande del genere al mondo.

“Le aziende dell’automotive stanno affrontando profondi cambiamenti – spiega il Presidente degli industriali torinesi –, forti delle proprie capacità imprenditoriali e provando a cogliere le occasioni che si stanno presentando, prima tra tutte lo sviluppo dell’elettrico”.
“Tuttavia – conclude – per rilanciare la crescita, oltre all’impegno delle imprese, è fondamentale che la politica, nazionale e locale, collabori per il comune fine di sostenere un settore trainante dell’economia e del lavoro, inserendo l’automotive e l’innovazione della manifattura tra gli obiettivi della prossima programmazione europea e destinando loro parte delle risorse del Recovery Fund”.