1

CCIAA Torino: L’impatto della recessione da Covid sul patrimonio netto

La Camera di commercio di Torino ha voluto approfondire che cosa potrà avvenire con l’ultima redazione dei bilanci annuali delle società di capitale piemontesi. Lo ha fatto con un’indagine realizzata grazie alla collaborazione del suo Comitato Torino Finanza e il supporto tecnico di InfoCamere.

 

Proprio sui bilanci dell’esercizio 2020 si scaricheranno, infatti, tutti gli effetti della recessione: in particolare, la caduta dei risultati, nella misura in cui eroderà il patrimonio netto, potrebbe richiedere la ricapitalizzazione delle imprese con precedente capitalizzazione sottile o con perdite molto alte.

“La recessione non ha riguardato tutte le società di capitale nello stesso modo. Non ha quasi toccato il settore agroalimentare, ma ha fortemente interessato i settori della moda, del commercio, del turismo, dei servizi, della cultura e dello sport –commenta Dario Gallina, Presidente dell’ente camerale – Proprio perché è stata una recessione non omogenea e con forti differenze, l’impatto sui patrimoni aziendali del Covid non può essere stimato a livello macro. Con questa indagine, sui singoli bilanci, però, si può simulare l’ordine di grandezza della sotto-patrimonializzazione e quindi del capitale fresco necessario nel 2021. Inoltre lo studio testa l’efficacia di provvedimenti mitigatori, alcuni dei quali già presenti nelle possibilità concesse dalla normativa agli amministratori di società. Ma diciamo anche al Governo – continua il Presidente Gallina – che il vuoto di capitale potenzialmente risultante dagli effetti economici della pandemia si può mitigare con la riduzione dell’ammortamento e la rivalutazione dei cespiti dell’impresa in difficoltà, e soprattutto con fondi mirati e non a pioggia, sulle società che possono risollevarsi. Aldilà di deboli azioni immediate, seppur utili, occorre sicuramente affrontare il problema della dimensione aziendale con politiche a favore delle aggregazioni e per investimenti di “finanza alternativa” al sistema bancario che in Italia trova da sempre moltissime difficoltà”.

“Si tratta di un problema molto serio che il Governo non potrà trascurare – evidenzia Vladimiro Rambaldi, Presidente del Comitato Torino Finanza – infatti i numeri già preoccupanti messi in risalto dalla simulazione riguardano la sola regione Piemonte e le sole società di capitali, obbligate a depositare i bilanci utilizzati per l’effettuazione della stima. Ma il tessuto imprenditoriale piemontese è composto solo al 21,2% di imprese di capitale: ne consegue che il restante 78,8% di imprese, società di persone senza obbligo di deposito del bilancio, non viene conteggiato in questa indagine. La stima del totale generale delle imprese a rischio è da capogiro. Occorre agire subito e con decisione, mettendo in campo nuove misure atte a facilitare la ricostituzione del capitale e la coperture delle perdite al di là di quelle già approvate”.

 

Lo studio

Per realizzare lo studio sono stati estratti 43.005 bilanci depositati nel 2020 (esercizio 2019) da società di capitale con sede legale in Piemonte e con un patrimonio netto finale positivo, escludendo quindi quelle imprese che già ad inizio del 2020 potevano avere seri problemi di continuità e magari erano già coinvolte in percorsi di gestione della crisi.

Tale campione aveva un valore della produzione pari a 121 miliardi (90% del Pil), aveva prodotto utili netti per 5,65 miliardi di euro, aveva 73 miliardi di patrimonio netto e 82 miliardi di debiti totali. Inoltre, pagando costi di lavoro per 20,4 miliardi aveva un’occupazione implicita (stimata) di 500-550 mila unità di lavoro equivalenti a tempo pieno.

Per stimare l’impatto della recessione nel 2020 si è realizzata una simulazione basata su queste ipotesi:

–     – utile netto prima dell’aggiustamento del 2020 supposto pari a quello del 2019

–     – aggiustamento Covid: ad ogni società è stato sottratto un valore della produzione pari a una media del 24%, ma con punte fino all’80% sulla base dell’Ateco di appartenenza e delle variazioni subite dal fatturato nei primi sei mesi, secondo le stime ISTAT di perdita di produzione, aggiustate per il secondo semestre 2020 con le proiezioni delle locali associazioni di categoria

–     – le spese per la produzione come lavoro sono variate nella stessa direzione del fatturato, con un coefficiente di elasticità di 0,48 (stimato econometricamente sul campione)

–     – le spese per la produzione come consumi sono variate nella stessa direzione del fatturato, con un coefficiente di elasticità di 0,67 (stimato econometricamente sul campione).

Lo studio ha quindi realizzato principalmente due simulazioni:

    – la prima per valutare il caso dell’impatto pieno (senza mitigazioni) della recessione da COVID sul patrimonio

    – la seconda per valutare il caso dell’impatto mitigato, essenzialmente, da una riduzione ammessa degli ammortamenti (almeno del 50%) e da una rivalutazione dei cespiti (almeno del 15%) e, infine, dall’incasso dei “bonus ristori”.

Tutte le simulazioni hanno tenuto conto degli effetti fiscali, ossia della tassazione sostitutiva delle rivalutazioni dei cespiti e dell’impatto fiscale della variazione di reddito operativo nel 2020 post effetti pandemici rispetto al 2019.

I principali risultati

1)     Nella simulazione del caso base, il 34% delle società con patrimonio netto positivo (a fine 2019), quindi 14.593, rischia nel 2020 perdite superiori a 1/3 del patrimonio netto per complessivi 5,2 miliardi, con un fabbisogno minimo di nuovo capitale equivalente ad almeno 1,75 miliardi.

Le imprese che potrebbero perdere tutto il patrimonio netto, da ricostituire integralmente, sarebbero 8.003. Questa sarebbe la quota più grave e fragile. Le loro perdite sommerebbero 2,9 miliardi e il fabbisogno minimo di capitale sarebbe di 1,6 miliardi nel 2021.

Nel secondo caso, qualora i cespiti fossero (per ipotesi di simulazione del caso con mitigazione) rivalutati del 15% e gli ammortamenti ridotti del 50%, considerando anche i grant (bonus o ristori) sinteticamente assegnati in via di simulazioni, la situazione migliorerebbe, senza tuttavia risolvere il problema. Residuerebbero infatti 11.427 società (27% del totale) nella categoria di quelle che perderebbero oltre 1/3 del patrimonio netto al 31.12.2019. Tali società perderebbero complessivamente 3,5 miliardi e richiederebbero 1,16 miliardi per essere ricapitalizzate.

 

Questo sembra essere il fabbisogno minimo di capitale per una normalizzazione della continuità finanziaria delle imprese nel 2021. Sarebbero in gravi condizioni, perdendo il 100% e oltre del netto del 2019, le 6.249 società (pari al 15% del campione), con perdite totali, nonostante gli interventi mitigatori, di 2 miliardi.

 

Facendo salire al 75% la riduzione dell’ammortamento e al 30% il valore della rivalutazione dei cespiti, in ogni caso, il fabbisogno di nuovo capitale resterebbe intorno a 1 miliardo, e le imprese colpite resterebbero nell’ordine del 23% del totale (9.937).

Per questa ragione, appare importante facilitare nuovi essenziali rapporti di capitale, che dovrebbero interessare fino a un quarto delle imprese del Piemonte, particolarmente nell’ottica di evitare crisi aziendali, che, anche per le conseguenze sull’occupazione, renderebbero più complessa e lenta la ripresa nel 2021. Le possibili soluzioni, avanzate dagli esperti interpellati dal Comitato Torino Finanza sono almeno cinque.

 

I possibili rimedi tecnici

Come evidenziato nella simulazione, gli strumenti potenzialmente più efficaci nel sostenere gli equilibri economici e patrimoniali delle imprese sono rappresentati dalla possibilità di non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti e la rivalutazione dei cespiti dell’impresa.

Inoltre, sarebbe opportuno introdurre delle forme di esclusione delle responsabilità civili e penali di amministratori, nonché sindaci e revisori, nel caso di fallimento dell’impresa a causa della pandemia, nei casi in cui gli amministratori hanno continuato l’attività perseguendo il fine di salvaguardia della continuazione dell’attività.

 

Oltre a questa raccomandazione, dal tavolo di lavoro che ha sviluppato questa iniziativa sono state proposte, in prima battuta, una serie di misure volte ad aiutare ulteriormente le imprese in difficoltà, quali:

      —  sospensione a tutto il 2021 dell’articolo 2447 e 2482-ter del codice civile relativamente agli obblighi di ricostituzione del capitale e sospensione della causa di  scioglimento dell’impresa

      introduzione di forme di incentivazione per le imprese per la ricapitalizzazione delle stesse, ad esempio defiscalizzando gli utili reinvestiti

      –  previsione di contributi a fondo perduto non più a pioggia, spettanti indiscriminatamente in base al solo requisito del calo del fatturato ma, in considerazione del costo per la collettività di simili misure, mirati alle sole imprese con possibilità di risollevarsi se aiutate adeguatamente, attraverso l’introduzione di requisiti inerenti lo stato di salute dell’impresa ante pandemia da Covid-19.

Per informazioni:




CNA Piemonte, Osservatorio antiusura: “Occasione preziosa per nuovi interventi su liquidità per piccole imprese”

Oggi, martedì 15 dicembre, il segretario di CNA Piemonte Filippo Provenzano ha preso parte alla sottoscrizione in forma digitale del Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura che istituisce anche un Osservatorio Provinciale.

A sottolineare l’importanza dell’evento la presenza della Ministra degli Interni Luciana Lamorgese, il presidente della Giunta regionale On. Alberto Cirio, Sindaci a partire dalla prima cittadina di Torino Chiara Appendino, i Prefetti delle altre province piemontesi, i vertici delle forze dell’ordine, del sistema bancario e dell’organizzazioni di rappresentanza di impresa.

Il prefetto di Torino Claudio Palomba ha sottolineato il ruolo svolto dalle associazioni di categoria in questo periodo, in forte sinergia con il sistema istituzionale. La Ministra Lamorgese ha sottolineato e apprezzato il clima di concordia e collaborazione che si riscontra in Piemonte.

“L’avvio di questo osservatorio è un’occasione preziosa per mettere al centro i necessari nuovi interventi a favore della liquidità per le piccole imprese”, ha dichiarato il segretario regionale CNA Piemonte Filippo Provenzano.




Il novarese Giuseppe Ferraris confermato presidente del gruppo di lavoro europeo del riso

Giuseppe Ferraris, novarese di Casalbeltrame, è stato confermato presidente del gruppo di lavoro Riso del Copa-Cogeca – il coordinamento delle organizzazioni professionali e delle cooperative europee – per il prossimo biennio.

Giuseppe Ferraris, attuale vicepresidente di Confagricoltura Novara Vco (di cui in passato è stato presidente), è ai vertici della cooperativa per l’acquisto di mezzi tecnici per l’agricoltura AgriNovara.

Conduttore di un’azienda agricola risicola di 200 ettari a Casalbeltrame, Ferraris coltiva anche riso da seme.

Nel programma del presidente c’è l’impegno alla collaborazione con tutta la filiera riso per difendere al meglio gli interessi della risicoltura europea. Ferraris ha indicato quali priorità del suo mandato: la Pac e le questioni ambientali che coinvolgono la risicoltura; la Brexit e le conseguenze sulle importazioni di riso nell’UE; la possibilità di continuare ad utilizzare la clausola di salvaguardia per frenare le importazioni da Cambogia e Myanmar non solo di riso Indica ma anche della varietà Japonica. “Vogliamo dedicare particolare attenzione – ha dichiarato Ferraris – alla politica di promozione dell’Unione europea, ai fini di aumentare il consumo di riso europeo sul mercato interno e di informare i consumatori sul fatto che le nostre coltivazioni rispettano elevati standard europei di produzione e tracciabilità”.

 




CNA Piemonte: “No a decisioni frettolose su nuovi contenimenti”

Non si prendano decisioni frettolose in merito a nuove restrizioni. Il Piemonte, sulla base dei dati in costante miglioramento, è passato in cinque settimane da zona rossa a zona gialla.

A sole 24 ore dall’entrata in vigore delle aperture previste in zona gialla, mi chiedo come si faccia già a lanciare nuovamente un allarme. Si intensifichino i controlli per il rispetto delle misure di contenimento per il Covid, ma non si facciano cadere in fibrillazione le attività artigiane e commerciali che si sono appena riattivate organizzandosi e investendo. E che continuano ad operare in sicurezza”, afferma il segretario regionale di CNA Piemonte Filippo Provenzano in merito alle voci di nuove restrizioni dopo le aperture dello scorso weekend




Stefano Jugo (Einaudi) vince il premio “Mattia Serafini” per la migliore comunicazione social

Stefano Jugo, social media manager e responsabile marketing editoriale di Giulio Einaudi editore, si è aggiudicato la prima edizione del Premio “Mattia Serafini” per la miglior campagna di comunicazione social di un’opera editoriale, organizzato dall’Associazione Culturale Torino del Centro Congressi Unione Industriale.

Nato a Torino nel 1969, Jugo lavora dal 2003 presso Giulio Einaudi editore; meglio noto in rete come “Il Bot”, è l’ideatore e il curatore del profilo Twitter @Einaudieditore, online dal 2009, per cui la casa editrice ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Ha vinto il Premio Serafini con la campagna promozionale del volume “I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)” di Diego De Silva, un nuovo episodio delle vicende dell’avvocato Vincenzo Malinconico, il personaggio più celebre nella produzione dello scrittore, amatissimo dai lettori.

La giuria – composta da Paolo Lottero, CEO di Struttura Fine, digital strategist e formatore; Bruno Ruffilli, “Innovation Editor” e responsabile Sezione Tecnologia de La Stampa; Marco Castelnuovo, direttore Corriere della Sera Torino; Serena Uccello, vice capo servizio e social media editor Il Sole 24 Ore; Marianna Bruschi, capo redattore Gedi Digital, responsabile sviluppo digitale per GNN – ha evidenziato un livello generale elevato: piccole e grandi case editrici hanno pensato e realizzato campagne interessanti, ben strutturate dal punto di vista strategico.

Tra i criteri utilizzati per la selezione, l’audience raggiunta, l’estetica dei visual, la qualità dei testi, la creatività dei progetti presentati, l’articolazione social e digital, la specificità nell’uso dei singoli social media, la tecnicalità, l’utilizzo di strategie organiche o a pagamento, e l’engagement ottenuto.

Il progetto presentato da Einaudi è stato unanimemente riconosciuto come il migliore tra i 17 candidati a questa prima edizione del premio. Secondo le motivazioni della giuria, “la campagna è ben strutturata in fasi, ogni fase ha i suoi obiettivi, i suoi media e contenuti; è ironica e phigital, si è mossa in modo coordinato sui due piani, real e digital. Ha evidentemente richiesto un certo sforzo economico, ma non si è fatta strada muscolarmente a colpi di paid media. Se guardiamo ai social, si è sviluppata su tre piattaforme: Einaudi ha utilizzato in modo differenziale e specifico Facebook, Instagram e Twitter.

Se prendiamo in considerazione i contenuti, l’idea di far apparire in video altri autori italiani di gialli (ben conosciuti, che con la scusa di mettere in guardia l’audience circa l’incompetenza professionale del protagonista del libro in realtà ne parlano bene) è simpatica: un metacontenuto ben pensato e giustamente proposto in modo non patinato, come ci si attende da un video autoprodotto per il web. Molto ben curata è invece la componente real, il falso faldone legale che contiene il libro inviato in anteprima ai book influencer per attivare il loro supporto nella fase di anticipation”.

La cerimonia di premiazione si è svolta in diretta streaming dal Centro Congressi Unione Industriale Torino. Tra gli ospiti della serata, condotta da Arturo Brachetti, Marco Aimone del Circolo della Magia e la coppia comica femminile “Le due e un quarto”.

Stefano Jugo è stato premiato da Cristina Tumiatti, Presidente del Centro Congressi, alla presenza dei genitori di Mattia Serafini, social media manager del Centro Congressi, prematuramente scomparso nel 2019, cui il premio è dedicato.

Il premio è stato realizzato con il sostegno di FINSAA (Associazione per il Finanziamento degli Studi in Amministrazione Aziendale), delle imprese Gommaplastica e delle imprese Chimiche Unione Industriale Torino, di Square design e di Tuxor, e della Camera di Commercio di Torino, che patrocina anche l’iniziativa insieme all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

 




Terzo rapporto MPI – Monitor Piccole Imprese, CNA: “Un anno vissuto pericolosamente”

Venerdì 11 dicembre, ore 11 sarà presentata la Congiuntura (Consuntivo primo semestre 2020 e previsioni secondo semestre 2020) del Rapporto Monitor dell’Osservatorio Micro e Piccola Impresa, promosso in partnership con UniCredit.

 

Il report sarà illustrato dall’autore, il prof. Daniele Marini, docente di Sociologia presso l’Università di Padova e Direttore Scientifico della divisione Research&Analysis di Community Group.

 

Commenteranno i dati: Fabrizio Actis, presidente di CNA Piemonte, Filippo Provenzano, segretario di CNA Piemonte e Fabrizio Simonini, regional manager Nord Ovest di UniCredit. Modererà l’incontro Gabriele Russo, giornalista TGR Rai Piemonte.




Consiglio regionale: in Commissione la proposta web tax

La proposta di legge al Parlamento per l’introduzione di una “web tax” comincia il suo percorso.

Ne ha illustrato i contenuti il presidente della Regione, Alberto Cirio, durante la Prima e Terza Commissione riunite congiuntamente (presidente Carlo Riva Vercellotti): “Il tema è particolarmente dibattuto ed è di rilevanza nazionale perché riguarda la materia fiscale. Vogliamo chiedere di modificare l’aliquota del 3% per le grandi piattaforme di commercio digitale, innalzandola al 15%. Abbiamo previsto un ulteriore aumento al 30% limitato ai periodi di emergenza, come quelli che stiamo vivendo.

Quindi da un lato pensiamo a un canale aggiuntivo attraverso cui reperire risorse in grado di finanziare le politiche di sostegno al reddito e alle imprese, vincolando la destinazione di queste maggiori entrate fiscali al sostegno del commercio di prossimità. Dall’altro interveniamo per evitare la distorsione del mercato dovuta alle misure restrittive. C’è una sperequazione evidente tra imposizione fiscale tra commercio digitale e quello con sede fisica, ma non vuole essere un’azione contro qualcuno.

Tuttavia non dobbiamo commettere l’errore di non dare voce a centinaia di partite iva che, messe assieme, hanno migliaia di addetti come le grandi realtà. Ho registrato grande condivisione sulla nostra proposta in conferenza Stato-Regioni”.

Sullo stesso tema la proposta di legge regionale del capogruppo Luv, Marco Grimaldi, sulla rimodulazione IRAP per grandi imprese dell’e-commerce: “Il nostro obiettivo è alzare le tasse ai grandi attori del commercio via internet già dal prossimo anno, a chi tra i colossi del ecommerce, durante quest’anno, ha aumentato a dismisura i propri guadagni partendo da una posizione di vantaggio.

La nostra idea è tanto semplice quanto efficace: vogliamo che l’aliquota dell’addizionale IRAP per i grandi attori del settore che commerciano al dettaglio qualsiasi prodotto via Internet, sia innalzata di 0,92 punti percentuali, il massimo su cui può intervenire la Regione. Solo cominciando a intervenire sistematicamente, e non solo nell’emergenza, per correggere le storture dovute alla fiscalità agevolata delle multinazionali, che godono della possibilità di spostare i propri profitti in altri stati, potremo dire la nostra per regolamentare un mercato che oggi è totalmente squilibrato a vantaggio dei grandi colossi”.

La Commissione ha accolto la proposta dell’assessore ai rapporti con il Consiglio, Maurizio Marrone, di istituire “due gruppi di lavoro distinti ma paralleli, così da esprimere al meglio le specificità dei due provvedimenti”.




“Affrontare la Brexit: aspetti doganali, Iva e contrattuali”: webinar di Cnvv

Affrontare la Brexit: aspetti doganali, Iva e contrattuali” è il titolo del webinar organizzato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) mercoledì 16 dicembre 2020, alle 14,30.

Durante l’evento verrà compiuta un’accurata analisi delle ripercussioni commerciali della “Brexit” del 1° gennaio 2021, data in cui il Regno Unito uscirà ufficialmente dal mercato unico e dall’Unione doganale europei.

L’impatto sulla fatturazione e le ripercussioni ai fini Iva sulle compravendite di beni e di servizi verranno illustrati da Fabrizio Manca, dell’area Politiche economiche di Cnvv. Seguirà la relazione di Massimiliano Mercurio, esperto di adempimenti doganali, che parlerà di nuove frontiere, dazi in import/export e ipotesi di accordo di libero scambio, gestione dell’origine preferenziale, codice Eori, Incoterms e operazioni a cavallo d’anno.

Le fonti normative di riferimento e i consigli operativi per la gestione dei contratti in essere con clienti, fornitori e agenti del Regno Unito saranno a cura di Diego Comba, avvocato e consulente di Cnvv, mentre Gabriella Migliore, del Desk Ice di Londra, fornirà indicazioni sul marchio Ukca e sui servizi dell’Ice.

Il webinar si concluderà con una sessione di risposte ai quesiti che saranno stati posti nell’apposita chat con i relatori.




Il Pil del Piemonte nel III trimestre 2020 recupera 8 miliardi

Il Pil del Piemonte nel III trimestre del 2020 recupera 8 miliardi, ma il livello dell’attività economica è ancora inferiore del 5,5% al livello del 2020 (stesso trimestre); anche la variazione tendenziale recupera rispetto al -13,6% del II trimestre 2020. Guardando ai livelli, il Pil annualizzato passa da una perdita di -18 miliardi a una perdita di -10 in corso d’anno, avendo recuperato nel trimestre estivo, post lockdown, 8 miliardi di perdita annualizzata.

Il Pil del Piemonte, come quello nazionale, è rimbalzato nel III trimestre del 2020, dopo il rilascio delle misure di contenimento del lockdown. Il livello del Pil annualizzato è cresciuto nel trimestre del +7,4%, mentre la variazione rispetto III trimestre del 2020 è ancora negativa (-5,5%), approssimativamente in linea con quella nazionale (-4,7%).

Il Presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia, commenta: “Dobbiamo lavorare molto come istituzioni locali e nazionali per recuperare tutto quello che il Covid-19 ci ha portato via. Circa il 40% del Pil è speso o trasferito proprio dalle pubbliche amministrazioni: quando una percentuale è così rilevante, i policy maker hanno una responsabilità rafforzata per l’efficienza delle imprese e di conseguenza per il benessere dei cittadini. I nostri sforzi devono continuare a concentrarsi sul sostegno dei settori più colpiti da questa pandemia. Solo stando a fianco alle imprese piemontesi, potremo evitare contraccolpi all’occupazione e allo sviluppo della nostra regione”.

Il calcolo è stato eseguito dal Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino, che si è dotato di un apposito modello di Nowcasting. Il modello, piuttosto che computare il valore aggiunto dei settori, che viene registrato con ritardo, inferisce il livello dell’attività economica da indicatori reali e del mondo online. Tra i principali indicatori reali vi sono il traffico autostradale dei veicoli pesanti, i consumi di energia elettrica (a confronto con quelli nazionali), nonché le esportazioni del Piemonte. Agli indicatori reali si aggiungono gli andamenti delle ricerche online di 53 parole chiave precursori dell’andamento dell’economia piemontese e dei suoi consumi, come le ricerche dei suoi marchi principali, dei centri commerciali dove normalmente si fa lo shopping, nonché dei siti culturali e delle principali mete turistiche.

Variabili reali e variabili immateriali, che provengono dai trends delle ricerche sulla rete, sono aggregati con l’econometria e il modello così ottenuto è validato e calibrato sui dati del passato, dal 2006 al 2017. Dal 2018 in avanti il modello produce le sue proprie stime di nowcast del PIL (figura 1).

Afferma Vladimiro Rambaldi, Presidente di Torino Finanza: “Il Piemonte si è dotato di uno strumento statistico innovativo in grado di stimare il Pil pressoché in tempo reale. Il modello elimina pertanto l’incertezza sullo stato della congiuntura, che ha conseguenze su spese, consumi e investimenti. In questo frangente economico abbiamo misurato il rimbalzo del sistema piemontese nel III trimestre, fondamentale per la tenuta dell’anno 2020, che vale 8 miliardi di Pil recuperato dei 18 persi dall’inizio dell’anno”.

Aggiunge Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino, ove ha la sede il Comitato Torino Finanza: “L’informazione tempestiva sulla congiuntura viene utile quando i movimenti sono molto forti. Ci è di conforto che il rimbalzo piemontese abbia ritrovato 8 miliardi di Pil, che avremmo potuto perdere entro la fine dell’anno. Purtroppo, una variazione negativa di circa 10 miliardi è acquisita e il rallentamento delle attività nel IV trimestre non permette di essere ottimisti. Per il momento, la variazione negativa del Pil acquisita nell’anno è del 7,4% (contro una media nazionale dell’8,2%). Puntiamo almeno a non chiudere l’anno con una variazione a due cifre. Il rimbalzo a V dell’estate ci fa ben sperare per quando la crisi sanitaria sarà risolta”.

Facendo parlare il modello, l’ultimo anno di crescita dell’economia piemontese è stato il 2018, mentre le cose hanno incominciato a peggiorare per il Piemonte durante il 2019 (figura 1), che è stato un anno di recessione (-0,9% in media annua).

Il Pil del Piemonte è così entrato nel 2020 con un trascinamento negativo, sul quale hanno poi pesato i due trimestri del lockdown, con tassi di variazioni tendenziali (ossia sullo stesso trimestre dell’anno precedente) pari a -4,9% e -13,6%.

Il tasso tendenziale di variazione del terzo trimestre dell’anno è stato migliore del secondo, grazie alla revoca delle misure di lockdown del II trimestre (32 giorni nel II trimestre e 21 nel I trimestre). La variazione negativa (-5,5%) era comunque ampiamente attesa, perché nel trimestre estivo è comunque mancato il turismo internazionale e il livello delle esportazioni si è confermato al di sotto di quello del 2019, per la generalizzata crisi nei mercati di sbocco.

Anche gli investimenti sono frenati dal clima di fiducia e dalla cautela delle imprese. I dati sul PIL del Piemonte (-5,5%) sono allineati o lievemente inferiori di quelli nazionali (-4,7%), della Francia (-4,3%), mentre sono decisamente migliori di quelli della Spagna (-8,7%). Anche la Germania (-4,2%), ha concluso il II trimestre con un “segno meno”, nonostante la manovra fiscale espansiva più ampia di tutti i Paesi europei.

Entro il 10 febbraio del 2021 rilasceremo il Pil del IV trimestre e il collegato consuntivo annuale, che permetterà di valutare la dinamica dell’economia, dopo la seconda ondata che verosimilmente frenerà il rimbalzo estivo.




Il CSI Piemonte vince lo smartphone d’oro

Il CSI Piemonte ha vinto lo Smartphone d’Oro, il primo premio italiano dedicato alla comunicazione e informazione pubblica digitale.

Promosso dall’Associazione PA Social, il premio è stato ideato per premiare le realtà pubbliche che ogni giorno lavorano sulle varie piattaforme digitali, per offrire ai cittadini un ulteriore canale di comunicazione efficace e immediato.

L’evento di premiazione si è tenuto il 3 dicembre in diretta sui canali Facebook, YouTube, LinkedIn di dell’Associazione e ha visto protagonista il mondo di enti e aziende pubbliche e della comunicazione e informazione.

Lo Smartphone d’Oro è stato assegnato dopo un percorso di candidature e votazioni, partito ad aprile e chiuso lo scorso 24 novembre. Una serie di step che hanno visto la candidatura di 63 tra enti e aziende pubbliche di tutta Italia e coinvolto la Giuria Scientifica, il voto popolare, il voto dei soci, attraverso vari strumenti, in particolare la App e i canali social di PA Social.

Il CSI ha vinto in particolare il premio nella categoria “servizi pubblici” per la sua capacità di divulgazione e di comunicare in modo semplice concetti complessi, realizzando un video in cui ha raccontato tutto il lavoro realizzato sulla comunicazione digitale a partire dal 2019. Una piccola rivoluzione per il Consorzio.

“Nel 2019 avevamo di fronte una sfida”, ha spiegato Maurizio Gomboli, dal 2018 responsabile Comunicazione integrata del CSI. “Stava nascendo il “nuovo CSI” e stava cambiando il nostro modo di lavorare. Era importante quindi cambiare anche il modo in cui ci raccontavamo all’esterno. Per farlo abbiamo individuato ciò che dà valore al Consorzio: affidabilità, esperienza e professionalità. Su questi temi abbiamo basato la nostra nuova comunicazione integrata, che ha raccontato il nostro lavoro attraverso la voce e le storie delle tante persone che lavorano in CSI. Il premio di oggi ci riempie di orgoglio e ci conferma che il percorso intrapreso è quello giusto, grazie anche a una squadra che si avvale di grandi professioniste”.

Tutto infatti è partito con la rivisitazione del logo aziendale che doveva esprimere la nuova immagine del Consorzio, in cui semplicità e flessibilità erano i nuovi principi fondanti e con il nuovo pay off “your digital partner” che sintetizzava questa visione.
Il sito è stato completamente riprogettato, secondo una strategia di comunicazione che si concentra sulle persone e su un approccio più narrativo. È stata data la parola a chi lavora in azienda, chiedendo ad alcune persone di raccontare il loro proprio lavoro e anche qualcosa di sé.

Il linguaggio tecnico, tipico per una realtà aziendale come il CSI, è diventato protagonista di un glossario per tutti. Per rappresentare invece in modo immediato le attività, sono state create delle infografiche con curiosità e numeri, rendendo così la tecnologia meno fredda e rivelando anche il lato umano del lavoro.

Anche sui canali social è stato fatto un grande lavoro. Ogni giorno vengono postati contenuti sempre diversi, con una grafica personalizzata e un tono di voce meno istituzionale e più “pop”. E poi ci sono i cosiddetti “evangelist”, dipendenti dell’azienda che attraverso i social fanno conoscere idee e progetti del CSI, condividendoli anche tra i loro contatti.

“Oggi il CSI sta diventando qualcosa di più di una azienda informatica”, ha aggiunto Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI. “Il payoff che abbiamo ideato con il nuovo logo, “your digital partner”, rappresenta bene questa evoluzione, che a progetti e servizi sempre più facili, veloci e vicini alle persone, offre ai nostri clienti la possibilità di poter contare anche su efficaci progetti di comunicazione efficaci. Penso alle campagne di comunicazione che abbiamo realizzato per la Città di Torino nel 2019, per il portale dei servizi di “TorinoFacile”, e per l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte quest’anno, per far conoscere il mondo dei nuovi servizi sanitari on line. L’obiettivo è quello di confermarci, raggiungendo un sempre maggior numero di clienti”.